AMD'U PER LA SCUOLA

AMD’U per la scuola consiste nell’applicare, in una classe scolastica, il metodo del laboratorio: “raccogliere la memoria” per la creazione di un filmato breve.

All’Istituto Galilei – Sani di Latina l’intervento, in una classe III, si è limitato a 5 – 6 incontri per fornire agli allievi l’ABC della ripresa video, dell’intervista e della creazione di un audiovisivo. Tale “iniziazione tecnica” e stata accompagnata da una “iniziazione culturale” consistente nella ricerca delle testimonianze e nella stesura di una scaletta (sarebbe esagerato parlare di sceneggiatura).
La classe si è divisa in gruppi, di 4 o 5 allievi, che hanno realizzato le riprese audio e video in totale autonomia.
Il montaggio di suono e immagine nonché la finizione sono poi avvenuti ad opera dei nostri esperti ma rispettando un feedback proveniente dai gruppi di allievi raccolto nell’ultimo incontro in classe, ove si sono commentate le riprese.

I seguenti film sono una produzione del Laboratorio AMEMORIAD’UOMO a seguito del corso di filmaking all’Istituto Galilei-Sani di Latina a cura di Paolo Quaregna con la collaborazione di Paolo Boni, Cecilia Calvi, Giustino Pennino in collaborazione con Antonella Benedetti (professoressa di Lettere).

GUERRA TRA I LEPINI

realizzato da:
Gianmarco D’Alessio, Simone Ferrazzoli, Alessio Olivieri, Sara Pezzoli, Chiara Quattrociocche

Orlando, da Priverno, appena adolescente deve affrontare una vita difficile in un mondo di scarse risorse agricole e pastorizie. E’ anche tentato, come tanti, dal prendere il piroscafo verso l’America ma la famiglia lo trattiene…
In quel contesto personale scoppia la 2a guerra mondiale, immane tragedia che accompagna la sua vita dai 15 ai 20 anni di età. Ricorda bene gli orrori e la fame e li racconta, non senza ironia, con l’uso di un lessico toccante, sorprendente e colorato.

UN MARE IN TEMPESTA

realizzato da:
Anxhelo Brahushaj, Augusto Corbi, Giorgia Costigliola, Denise Porcelli

Piero Giovanni, vive a Latina, aveva otto anni allo scoppio della seconda guerra mondiale. Nonostante all’epoca fosse un bambino è diventato uno studioso di quei fatti nonché autore di preziosi libri sul tragico destino dei soldati italiani nelle isole greche.
Risponde alle tante domande degli allievi, raccontando drammatici episodi di guerra che coinvolsero il padre, la cui nave fece naufragio nel Mediterraneo, che fu ferito e dovette sopportare anni di prigionia in India.

Ha raccolto centinaia di testimonianze di prima mano e di lettere dal fronte: quelle carte, dice, sono vive e raccontano la vera storia vissuta. Conclude con un avvertimento: la guerra non ha né vinti né vincitori, tutti perdono!

GUERRA TRA I LEPINI

realizzato da:
Gianmarco D’Alessio, Simone Ferrazzoli, Alessio Olivieri, Sara Pezzoli, Chiara Quattrociocche

Orlando, da Priverno, appena adolescente deve affrontare una vita difficile in un mondo di scarse risorse agricole e pastorizie. E’ anche tentato, come tanti, dal prendere il piroscafo verso l’America ma la famiglia lo trattiene…
In quel contesto personale scoppia la 2a guerra mondiale, immane tragedia che accompagna la sua vita dai 15 ai 20 anni di età. Ricorda bene gli orrori e la fame e li racconta, non senza ironia, con l’uso di un lessico toccante, sorprendente e colorato.

TUTTO SULLA MIA TESTA

realizzato da:
Fineas Blaga, Christian Cimpean, Luca Franzin, Gianluca Masiello, Mattia Muraro

Gianfranco, da Bassiano, è il nonno di un allievo.
Rispondendo alle domande del nipote racconta che imparare a fare il parrucchiere (all’età di 13 anni…) non fu una scelta sua ma del padre: lui avrebbe preferito fare il falegname che chiudeva bottega alle 5, e gli avrebbe lasciato un po’ di tempo per i giochi con gli amici…
Tuttavia da come parla della sua esperienza di 50 anni di mestiere si direbbe che ne è assai fiero.

Col suo racconto fornisce un colorito spaccato di vita italiana degli anni 50 e 60. Un lungo periodo di gavetta, i sacrifici di lavoratore pendolare a Roma, una memorabile stagione estiva a Viareggio, con mance che consentivano anche di coprire la voce “divertimenti”… dopo un orario di lavoro che andava dalle otto del mattino alle otto di sera! Da qualche anno è in pensione ed evoca il successo del negozio aperto “in proprio” a Latina, con un rammarico: il lavoro gli manca.

CISTERNA, CITTÀ SOTTO ASSEDIO

realizzato da:
Davide Franzese, Michela Leo, Isabella Muzzolon, Alessia Tirocchi

Rocchina è la bisnonna di un’allieva, a cui parla dei suoi ricordi di guerra. E’ presente anche la figlia Angela, che non era ancora nata all’epoca, ma che a volte corregge il suo racconto, a volte la incita a non essere… reticente.

Un po’ una, un po’ l’altra dipingono l’affresco di una vita difficile nel periodo in cui la città di Cisterna fu occupata dalle armate tedesche. Rocchina evoca giorni e notti di rifugio nelle grotte sotto Palazzo Caetani, lo sfollamento in un campo profughi vicino a Roma, le retate, le violenze, i bombardamenti aerei.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi